none1noNel presente contributo tenterò di mettere in luce la compresenza di immagini dell’assoluto e del relativo nella visione aristotelica del bene umano, con particolare riferimento al primo libro dell’Etica Nicomachea. Suggerirò che “assoluto” e “relativo”, in un simile contesto, operano come figure concettuali che facilitano il compito di ricostruire l’ampia varietà di prospettive di analisi sulla questione introdotte da Aristotele. Tali punti di vista, come vedremo, non consegnano una visione univoca del bene, e contribuiscono a delineare la fisionomia di una discussione che appare spesso innervata da tensioni irrisolte tra i quadri concettuali elaborati di volta in volta dal filosofo.mixedIrrera, ElenaIrrera, Elen
Il saggio analizza la sezione della “Retorica” di Aristotele dedicata alle passioni (II, 1-11). Il p...
νοεῖν οὐκ ἔστι ἄνευ φαντασμάτων Come potete vedere Il contastorie siciliano recitava la sua storia d...
A partire dal recente smantellamento di luoghi comuni su Mme Leprince de Beaumont – non solo pedagog...
Nel presente contributo tenterò di mettere in luce la compresenza di immagini dell’assoluto e del r...
La monografia presenta la traduzione integrale, con testo greco a fronte, dei tre libri della “Retor...
Questo volume è nato dal bisogno di risolvere un piccolo problema esegetico relativo all’Etica Nicom...
Dal confronto critico tra Platone e Aristotele sembra emergere che il rapporto tra i due trovi la ...
La filosofia di Aristotele è sempre stata una filosofia molto pratica, non da meno lo è nell'Etica N...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...
L’anima umana, la sua natura e il suo destino sono stati tra i temi più appassionanti della filosofi...
Si chiedeva Carlo Ginzburg in un celebre saggio della fine degli anni settanta: “Può un paradigma i...
Una declinazione del pollachōs leghetai in Aristotele consiste nel mettere in gioco molteplici schem...
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l...
L’esame dell'esordio dei Mechanica, che è di carattere metodologico ed è in relazione alla figura ...
none1noQuesto contributo parte da alcuni concetti chiave della teoria aristotelica del linguaggio, i...
Il saggio analizza la sezione della “Retorica” di Aristotele dedicata alle passioni (II, 1-11). Il p...
νοεῖν οὐκ ἔστι ἄνευ φαντασμάτων Come potete vedere Il contastorie siciliano recitava la sua storia d...
A partire dal recente smantellamento di luoghi comuni su Mme Leprince de Beaumont – non solo pedagog...
Nel presente contributo tenterò di mettere in luce la compresenza di immagini dell’assoluto e del r...
La monografia presenta la traduzione integrale, con testo greco a fronte, dei tre libri della “Retor...
Questo volume è nato dal bisogno di risolvere un piccolo problema esegetico relativo all’Etica Nicom...
Dal confronto critico tra Platone e Aristotele sembra emergere che il rapporto tra i due trovi la ...
La filosofia di Aristotele è sempre stata una filosofia molto pratica, non da meno lo è nell'Etica N...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...
L’anima umana, la sua natura e il suo destino sono stati tra i temi più appassionanti della filosofi...
Si chiedeva Carlo Ginzburg in un celebre saggio della fine degli anni settanta: “Può un paradigma i...
Una declinazione del pollachōs leghetai in Aristotele consiste nel mettere in gioco molteplici schem...
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l...
L’esame dell'esordio dei Mechanica, che è di carattere metodologico ed è in relazione alla figura ...
none1noQuesto contributo parte da alcuni concetti chiave della teoria aristotelica del linguaggio, i...
Il saggio analizza la sezione della “Retorica” di Aristotele dedicata alle passioni (II, 1-11). Il p...
νοεῖν οὐκ ἔστι ἄνευ φαντασμάτων Come potete vedere Il contastorie siciliano recitava la sua storia d...
A partire dal recente smantellamento di luoghi comuni su Mme Leprince de Beaumont – non solo pedagog...